F.A.Q.
I cittadini di Caltanissetta partecipano, progettano, decidono con il Bilancio Partecipativo
Un’occasione per affidare direttamente ai cittadini la possibilità di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio relative alla spesa corrente, cioè destinata a prestazione di servizi, attraverso un percorso partecipato in cui i cittadini singoli, i gruppi, le associazioni, possono proporre idee progettuali da tradurre in progetti concreti per i quartieri.
Si comunica che, l’Amministrazione intende destinare al Bilancio Partecipativo 2020, con forme di democrazia partecipata, ovvero utilizzando strumenti che coinvolgono la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune, il 2% (€ 40.000,00), dell’assegnazione regionale per le spese correnti.
L'attuazione dei progetti è condizionata al Bilancio di Previsione 2020-2022.
Si informa, che a causa emergenza sanitaria COVID-19, le direttive riguardanti i tempi procedimentali indicati di 30 gg (trenta giorni) dalla pubblicazione dell’avviso pubblico, deliberate con Delibera di Giunta n. 65 del 29/06/2020, in merito alla fase 1. Informazione, vengono prolungate, al fine di creare una buona pubblicità ed un corretto svolgimento per la scelta delle aree tematiche per l'anno 2020 – Bilancio Partecipativo.
Tale divulgazione si svolgerà dal 8 Luglio al 1 settembre 2020.
L'inizio delle votazioni per la scelta dell’area tematica, avverrà subito dopo il periodo estivo data stimata il 7 Settembre 2020, data che permetterà ai cittadini residenti, di età non inferiore ad anni 16, di esprimere ciascuno una preferenza sulla scelta delle aree tematiche sottoposte a votazione – BILANCIO PARTECIPATIVO - del Bilancio di Previsione Annuale, esercizio finanziario 2020, al quale destinare la spesa del 2% (€ 40.000,00), erogate dalla Regione Siciliana, (comma 1°, dell’art. 6, della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5).
Che cosa è?
La possibilità per i cittadini e l’Amministrazione di decidere insieme come utilizzare una quota delle risorse pubbliche della città.
Chi può partecipare al Bilancio Partecipativo?
Tutti i cittadini di età non inferiore ai 16 anni, registrati in questo sito, che risiedono nel Comune di Caltanisetta.
Se non sono registrato, posso esprimere il mio voto al Bilancio Partecipativo?
No, la registrazione è obbligatoria, perché ogni cittadino può esprimere un voto solo per ogni questionario.
Qual è la cifra a disposizione per singolo progetto nel 2020?
Per il questionario inerente la scelta dei progetti per la spesa corrente (2%), l’importo massimo destinato è di € 8.000,00;
Quale progetto sarà finanziato?
Per l'area delle spese correnti (2%) € 40.000,00, i primi 5 (cinque) progetti di € 8.000,00 (ottomila/00), ognuno al massimo , che avranno ottenuto maggiori preferenze da parte dei cittadini, sottoposti, precedentemente, alla valutazione della Commissione Esaminatrice.
Come funziona?
Il percorso per arrivare alla realizzazione degli interventi è composto da varie fasi:
1. Informazione (8 Luglio al 1 settembre 2020)
2. Voto del cittadino per la scelta dell'area tematica / esito della scelta dell’area tematica
(data stimata il 7 Settembre 2020), il termine entro il quale effettuare la votazione (trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso pubblico).
3. Invito a presentare progetti
Ogni cittadino, in forma singola o associata, può presentare un solo progetto per ogni programma di spesa scelto.
Le modalità di presentazione, devono avvenire:
· tramite consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Comune, direttamente da parte del proponente;
· tramite invio per posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno;
· tramite posta elettronica certificata (PEC) protocollo@pec.comune.caltanissetta.it;
il termine entro il quale presentare i progetti (trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso pubblico).
I progetti presentati devono essere coerenti con l'area tematica scelta e devono contenere al loro interno questi elementi fondamentali: titolo, finalità ed obiettivi, destinatari, scansione delle attività, crono programma delle attività (di durata non superiore a 12 mesi), metodologia e limite di spesa previsto per ogni progetto.
Dovrà trattarsi di progetti riguardanti atti o servizi di competenza comunale.
4. Esame dei progetti
I progetti pervenuti entro i termini, sono esaminate dalla Commissione Valutativa, sulla base dei seguenti criteri:
- Chiarezza del progetto e degli obiettivi;
- Coerenza con l'area tematica;
- Fattibilità tecnica e giuridica degli interventi;
- Compatibilità rispetto agli atti già approvati dal Comune;
- Stima dei costi;
- Stima dei tempi di realizzazione;
- Compatibilità con i settori di intervento e con le risorse finanziarie a disposizione.
5. Votazione dei progetti
Si precisa, che ogni cittadino può esercitare una sola preferenza per la scelta del progetto relativo alle spese correnti (2%);
il termine entro il quale effettuare la votazione (trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso pubblico).
6. Pubblicazione esito, completamento dei progetti e relativa liquidazione della spesa
Si procederà a pubblicare, sul sito istituzionale, le informazioni relative al progetto realizzato e alla relativa liquidazione della spesa.
Per maggiore informazioni collegarsi a:
contatto:
Istr. Amm.Vo Maria Pistone
Indirizzo di posta elettronica: m.pistone@comune.caltanissetta.it